Le malattie dell’apparato muscolo-scheletrico (in cui sono coinvolte ossa, muscoli e articolazioni) possono colpire animali di qualsiasi età. Possono avere fastidi e dolori proprio come noi. Ma a volte questi problemi sono difficili da individuare: per istinto loro tendono a nasconderli. Pensate al vostro animale per un attimo. Ha smesso di saltarvi addosso quando viene a salutarvi alla porta? Il vostro gatto ha smesso di salire per accovacciarsi sul davanzale della finestra? Si comporta “da vecchio”?

È vero, questi atteggiamenti possono essere dovuti al clima, all’età o ad un buon addestramento ma per essere sicuri che tutto sia ok dobbiamo escludere che si tratti di una malattia a carico dell’apparato muscolo-scheletrico.

La tosse è un riflesso dell’organismo che ha lo scopo di buttare fuori dalle vie respiratorie microorganismi o materiali estranei potenzialmente pericolosi. Per questo motivo è una risposta utile e se occasionale o di breve durata, non deve destare particolari preoccupazioni.

 Se la tosse dura da tempo o è associata ad altri segni di malessere allora non è da sottovalutare e sarebbe opportuno portare il vostro animale a visita dal veterinario.

Capita spesso di non accorgersi che il nostro amico a quattro zampe soffra per un problema a carico dell’orecchio.

Il cane o il gatto possono essere riluttanti al controllo e comunque uno sguardo dall’ esterno può non essere sufficiente. Le patologie auricolari sono tante e variegate, a partire dal padiglione fino ad arrivare all’orecchio interno.

Allergie, intolleranze, parassiti, corpi estranei, infiammazioni e infezioni batteriche o fungine sono alcune tra le cause più frequenti che in alcuni casi passano per lungo tempo inosservate fino a che non notiamo che il nostro cane o gatto inizia a scuotere insistentemente le orecchie, a emettere cattivi odori dall’orecchio, a grattarsi con la zampa o strofinare la testa sul pavimento fino a tenere la testa ruotata da un lato.

Se hai un cane o un gatto conosci i lati positivi di questa pelosa compagnia: baci, code scodinzolanti e fusa rumorose!

Ma pensavi di trovare palle di pelo sul tappeto, erba o alimenti parzialmente digeriti sparsi nel pavimento?

Sapevi che la pancia di un animale potesse fare tali rumori?

Come molti proprietari potresti pensare che queste sono “cose che capitano“.

Come noi, e anche di più, i nostri amici animali possono soffrire di problemi dentali e della cavità orale.

Le manifestazioni più comuni di questi problemi sono rappresentate da: alitosi, arrossamento e sanguinamento delle gengive, presenza di tartaro e macchie o colorazioni anomale sui denti.


Altre volte sono dei comportamenti anomali a segnalarci un possibile problema alla bocca, come il leccamento eccessivo delle labbra, lo strofinamento o il grattamento del muso, ipersalivazione o difficoltà nella prensione e masticazione dell’alimento.

Veterinari Cester Uleri

Via Gavino Perantoni Satta, 13

07100 Sassari SS

T. 079 271293

M. 393 3330999

Privacy Policy

Informativa sulla privacy