difficoltà urinaria nel Cane

Se vi chiedessimo di descrivere in che modo urina il vostro animale sapreste farlo?

Osservare i nostri animali mentre fanno i loro bisogni è importante. Da questo gesto, che per alcuni può risultare quasi invadente o imbarazzante, possiamo accorgerci di veri e propri segni clinici tipici di importanti problemi.

I cani urinano in modo diverso, le differenze dipendono principalmente dal sesso e dall’età.

In linea generale le femmine si accovacciano e, più raramente dei maschi, tendono a marcare il territorio ed è per questo che, durante la passeggiata, difficilmente avranno il chiodo fisso (tipico invece dei maschi) di urinare in qualsiasi punto. Il cane maschio, raggiunta la pubertà, avrà invece la tendenza ad alzare la zampa e a fare piccole quantità di urine praticamente in qualsiasi punto.

Parliamo di una patologia relativamente frequente nelle cagne (ma può verificarsi anche nelle gatte). Per Piometra si intende l’accumulo di Pus (quindi un liquido infetto) nell’utero.

Vengono prevalentemente colpite le cagne adulte o anziane (raramente giovani) non sterilizzate e la patologia si presenta tipicamente nei 2-4 mesi successivi al calore poichè gli ormoni prodotti dalle ovaie durante e dopo l estro sono necessari per lo sviluppo della patologia.

Questo è il motivo per cui, nelle cagne sterilizzate (quindi senza ovaie), ma nelle quali viene lasciato l’utero, la malattia non si presenta. In queste ultime infatti la malattia può manifestarsi solo se, dopo la sterilizzazione, sia accidentalmente rimasto del tessuto ovarico.

 I SINTOMI più frequenti sono:

  • abbattimento
  • scarso appetito

Come resistere a due occhioni dolci e a una montagna di morbide pieghe?

Guardando un cucciolo di bulldog è quasi impossibile. Al loro aspetto tenerissimo si aggiunge un carattere esemplare, da vero compagno di vita. Agli innumerevoli pregi estetici e caratteriali, come per ogni razza, si accompagnano delle caratteristiche fisiche che predispongono a problemi che un futuro proprietario dovrebbe conoscere.

Il moderno bulldog, dall’aspetto tozzo e simpatico, è molto diverso dai suoi progenitori. Per dargli le caratteristiche estetiche che tutti noi conosciamo si è lavorato molto negli anni sull’accorciamento dello scheletro, dando vita ad un cane con la testa larga e il muso molto breve, un tronco raccolto e sorretto da arti molto corti.

Esistono più di 2000 tra specie e sottospecie di pulci nel mondo. Ctenocephalides Felis è la specie che più comunemente infesta il cane ed il gatto. Capire il ciclo di vita della pulce è fondamentale per comprendere le difficoltà che si incontrano nell’eradicare questa, apparentemente, “banale” infestazione.

CICLO VITALE:

Il ciclo vitale si completa in 5-8 settimane a seconda della temperatura. Ambienti molto secchi o temperature estreme (sopra i 35° e sotto lo O°) uccidono le larve. Solo le pulci adulte vivono sull’animale, mentre le piccole uova (0,05 mm) da esse prodotte cadono nell’ ambiente dove si schiudono dopo 1-6 giorni, originando larve che vivono 3-4 settimane.

zecche cane e gattoQuali malattie le zecche possono trasmettere al cane e al gatto?

Durante il periodo primaverile-estivo (ma non solo!) i parassiti esterni sono un problema ben noto non solo per la loro capacità di causare dermatiti, prurito o semplicemente per la loro caratteristica di nutrirsi di sangue, ma soprattutto per essere veicolo di importanti malattie infettive pericolose per i nostri animali e talvolta per noi stessi. In particolare le zecche possono trasmettere al cane dei “batteri” responsabili di diverse malattie tra le quali le più comuni sono le EHRLICHIOSI (granulocitica e monocitica), ma anche babesiosi, bartonellosi e rickettsiosi.

 Queste malattie possono avere un esordio acuto (in genere 8-20 giorni dopo il contatto con la zecca) caratterizzato clinicamente da: febbre, abbattimento, inappetenza, dolori articolari, aumento di volume dei linfonodi, etc…

Veterinari Cester Uleri

Via Gavino Perantoni Satta, 13

07100 Sassari SS

T. 079 271293

M. 393 3330999

Privacy Policy

Informativa sulla privacy